Criteri per la valutazione degli esperti - Allegato 1.1

Versione testuale del documento

Avviso pubblico per la selezione di n. 12 esperti per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo ex art. 7, comma 6 del d.lgs. n. 165/2001 per lo svolgimento di attività di supporto al Dipartimento della funzione pubblica per la  realizzazione  del  progetto “Centro di competenza FOIA” finanziato nell’ambito del PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020,  Asse 1, Obiettivo specifico 1.1, Azione 1.1.1 Sviluppo delle competenze per la qualità e la gestione  dei  dati  pubblici e progetti  di  open government  per  favorire  trasparenza, collaborazione e partecitecipazione civica” e Asse 2, Obiettivo  specifico  2.1,  Azione  2.1.1 –“Interventi per la definizione di  soluzioni  tecnologiche  per assicurare  la  qualità,  accessibilità,  fruibilità,  rilascio,  riutilizzabilità  dei dati  pubblici,  favorendo  la  partecipazione civica e il controllo sociale” – FSE e FESR –CUP J54F18000000007

 

Allegato 1.1 - “Criteri per la valutazione degli esperti

 

Criteri di valutazione per i profili:

  • n. 1: Esperto in coordinamento tecnico-operativo delle iniziative progettuali, con esperienza di almeno dieci anni (n. 1 unità)
  • n. 4: Esperto in coordinamento metodologico e operativo degli aspetti procedurali e giuridici connessi all’attuazione del FOIA, con esperienza di almeno dieci anni (n. 1 unità)
  • n. 6: Esperto in identificazione, pianificazione e predisposizione di indicazioni realizzative per una piattaforma tecnologica a supporto dell’attuazione e monitoraggio del FOIA, con esperienza di almeno dieci anni (n. 1 unità)

 

Ambito di valutazione

Punteggio massimo attribuibile

  1. Titoli

6,0

  1. 1 Dottorato di ricerca

3,0

  1. 2 Corsi di specializzazione e di alta formazione di durata non inferiore ai due anni, master

2,0

  1. 3 Abilitazione all’esercizio di professioni inerenti alle materie oggetto di valutazione

 

1,0

2. Pubblicazioni nelle materie oggetto dei requisiti di esperienza

7,0

2.1 Monografie (codice ISBN), curatele con almeno un saggio del curatore (codice ISBN), contributi a volumi collettanei (codice ISBN) e articoli su riviste nazionali e internazionali (codice ISSN); pubblicazioni istituzionali realizzate da o per conto di pubbliche amministrazioni

Fino a 0,5 punti
per ogni pubblicazione fino a un massimo
di 7,0 punti

3. Competenze ed esperienze professionali

17,0

3.1 Comprovata esperienza in relazione alle competenze specifiche richieste maturata presso pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici: 1,0 punti per ogni anno di esperienza, fino ad un massimo di 8,0 punti

8,0

3.2 Comprovata esperienza in relazione alle competenze specifiche richieste maturata presso soggetti privati: 0,5 punti per ogni anno di esperienza, fino ad un massimo di 3,0 punti

3,0

3.3 Esperienza lavorativa nell’ambito di progetti e iniziative in contesto europeo e internazionale: 1,0 punti per ogni progetto o iniziativa fino ad un massimo di 5,0 punti

5,0

3.4 Partecipazione a commissioni, gruppi di lavoro, tavoli tecnici in ambito europeo e internazionale

1,0

Totale complessivo

30,0

 

 

Criteri di valutazione per i profili:

  • n. 2: Esperto in gestione di attività di segreteria tecnica, con esperienza di almeno tre anni
    (n. 1 unità)
  • n. 3: Esperto in gestione operativa e procedurale connessa alla realizzazione di interventi a valere sui fondi strutturali, con esperienza di almeno cinque anni (n. 1 unità)
  • n. 5: Esperto in studio e analisi degli aspetti procedurali e giuridici connessi all’attuazione del FOIA, con esperienza di almeno tre anni (n. 3 unità)
  • n. 7: Esperto in supporto tecnico metodologico sugli aspetti informatici connessi alla gestione delle istanze FOIA, con esperienza di almeno cinque anni (n. 2 unità)
  • n. 8: Community manager, con esperienza di almeno cinque anni (n. 1 unità)
  • n. 9: Web designer, con esperienza di almeno cinque anni (n. 1 unità)

 

Ambito di valutazione

Punteggio massimo attribuibile

  1. Titoli

9,0

1.1 Titolo di studio

3,0

Voto di laurea superiore a 105/110

2,0

 Lode

1,0

1.2 Formazione post universitaria inerente alle materie oggetto di valutazione

6,0

Dottorato di ricerca

3,0

Corsi di specializzazione e di alta formazione di durata non inferiore ai due anni, master

2,0

Abilitazione all’esercizio di professioni inerenti alle materie oggetto di valutazione

1,0

2. Pubblicazioni nelle materie oggetto dei requisiti di esperienza

3,0

2.1 Monografie (codice ISBN), curatele con almeno un saggio del curatore (codice ISBN), contributi a volumi collettanei (codice ISBN) e articoli su riviste nazionali e internazionali (codice ISSN); pubblicazioni istituzionali realizzate da o per conto di pubbliche amministrazioni

Fino a 0,5 punti
 per ogni pubblicazione fino a un massimo
di 3,0 punti

3. Competenze ed esperienze professionali

18,0

3.1 Comprovata esperienza in relazione alle competenze specifiche richieste maturata presso pubbliche amministrazioni o altri soggetti pubblici: 2,0 punti per ogni anno di esperienza fino ad un massimo di 10,0 punti

10,0

3.2 Comprovata esperienza in relazione alle competenze specifiche richieste maturata presso soggetti privati: 1,0 punti per ogni anno di esperienza fino ad un massimo di 3,0 punti

3,0

3.3 Esperienza lavorativa nell’ambito di progetti e iniziative in contesto europeo e internazionale: 2,0 punti per ogni progetto o iniziativa fino ad un massimo di 4,0 punti

4,0

3.4 Altre esperienze professionali correlate alle competenze specifiche richieste

1,0

Totale complessivo

30,0