CONSULTAZIONE PIANO VIR 2025-2026
Data di inizio: 17 dicembre 2024
Data di termine: 14 gennaio 2025
Il Ministro per la Pubblica amministrazione avvia la consultazione pubblica sul Piano biennale per la valutazione e la revisione della regolamentazione 2025-2026 (Piano biennale VIR 2025-2026).
I contenuti della proposta di piano biennale
La consultazione ha lo scopo di raccogliere contributi sulla proposta di Piano biennale VIR 2025-2026 del Ministro per la pubblica amministrazione.
Il piano raccoglie l’elenco degli atti su cui il Ministro per la Pubblica amministrazione intende concentrare, nei prossimi due anni, le attività di verifica di impatto della regolamentazione (VIR). Le attività di VIR hanno lo scopo di fornire, a distanza di un certo periodo di tempo dall’introduzione di una norma, informazioni sulla sua efficacia, nonché sull’impatto concretamente prodotto sui destinatari, anche al fine di valutare possibili revisioni.
Gli interventi selezionati per la VIR sono:
- gli articoli 35-ter e 35-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001 e il Decreto del Presidente della Repubblica 16 giugno 2023, n. 82 . I provvedimenti indicati hanno contribuito ad innovare e armonizzare l’intero sistema dei concorsi pubblici, mediante la razionalizzazione, la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure e, di conseguenza, ridurre i tempi per il reclutamento di personale.
- l’articolo 3-ter del decreto-legge n. 44 del 2023 che è finalizzato a promuovere un maggiore collegamento tra le attività di studio universitario e le esperienze volte alla conoscenza dell’attività delle amministrazioni pubbliche e del lavoro pubblico e risulta particolarmente significativo per la promozione del ricambio generazionale e l’attrattività della pubblica amministrazione italiana.
La consultazione pubblica sul piano risponde agli obblighi previsti dalla disciplina sull’analisi dell’impatto della regolamentazione, la verifica dell’impatto della regolamentazione e la consultazione (decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 15 settembre 2017 n 169 .
Come partecipare
Chiunque può partecipare inviando commenti sugli atti inseriti nella proposta e sui criteri utilizzati per la loro individuazione, nonché proposte di ulteriori atti da includere nel piano. Inoltre, possono essere inviati primi commenti e informazioni riferiti agli effetti e alle eventuali criticità degli atti selezionati: difficoltà riscontrate, incongruenze, necessità di coordinamento, effetti non previsti ecc.
I contributi possono essere inviati dal 17 dicembre 2024 all’indirizzo e-mail semplice.consultazioni@governo.it
Esiti della consultazione
Le osservazioni e le proposte pertinenti all'oggetto della consultazione e rese in forma non anonima contribuiranno alla formulazione del testo definitivo del Piano biennale VIR 2025-2026. I contributi pervenuti, senza obbligo di riscontro da parte dell’Amministrazione, non costituiscono vincolo per l'istruttoria normativa (articolo 16, comma 3, del DPCM 169/2017).
Salvo diversa ed esplicita richiesta degli autori, e sempre che non sussistano ragioni di riservatezza, i contributi pervenuti saranno pubblicati in questa pagina (articolo 18, comma 6, del DPCM 169/2017).
Per ricevere eventualmente informazioni e chiarimenti o assistenza sulla consultazione, è possibile scrivere all’indirizzo mail semplice@governo.it.
Documenti