Autocertificazione

Con questo termine si indica la “dichiarazione sostitutiva di certificazione” che consente al cittadino interessato di sostituire i certificati con una propria dichiarazione firmata.

Il termine nell’uso comune indica anche la  “dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà”, con la quale si sostituisce un atto sottoscritto davanti a un funzionario (notaio, cancelliere, ecc.) per attestare fatti, stati e qualità personali a conoscenza di chi dichiara.

Cosa si può autocertificare o attestare con dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà?

  • Con l’autocertificazione (dichiarazione sostitutiva di certificato) il cittadino dichiara, sotto la propria personale responsabilità: stati, fatti e qualità documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione. L'Autocertificazione sostituisce in tutto e per tutto i certificati.
  • Con dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà possono essere attestate numerose altre situazioni e fatti a conoscenza dell’interessato (ad esempio di essere erede).

Non possono essere sostituiti da dichiarazione i certificati medici, sanitari, veterinari, di conformità CE, di marchi, di brevetti.