PerForma PA, al via il secondo tavolo di confronto per la diffusione di buone pratiche

Data 24/09/2025

Secondo tavolo di confronto del ciclo di eventi PerForma PA, in programma per il 26 settembre 2025 alle ore 10:00. L'iniziativa, finanziata con risorse del PNRR[1], è dedicata alla promozione e alla diffusione di buone pratiche formative all'interno della Pubblica Amministrazione.

L'evento, che si terrà online sulla piattaforma Zoom, si inserisce nel più ampio progetto volto a supportare lo sviluppo di percorsi professionalizzanti e a valorizzare le esperienze di successo, favorendone la replicabilità a livello sistemico. La formazione innovativa è un pilastro fondamentale per migliorare l'efficacia e l'efficienza dei servizi pubblici, e questo ciclo di incontri mira a stimolare un vero e proprio cambiamento culturale e organizzativo nelle PA.

Durante il secondo tavolo di confronto, saranno presentati progetti formativi che si sono distinti per l'attualità delle tematiche affrontate e per le metodologie didattiche all'avanguardia. Saranno presenti responsabili e referenti dei progetti finanziati, che condivideranno le loro esperienze dirette per contribuire alla diffusione metodologie in grado di rispondere alle sfide del contesto pubblico.

 Un'attenzione particolare sarà dedicata anche alla presentazione di buone pratiche di formazione provenienti da contesti internazionali, offrendo spunti utili e nuovi approcci per le Pubbliche Amministrazioni italiane.

La partecipazione è aperta alle PA beneficiarie dei progetti e a tutte le altre amministrazioni interessate.

 È necessario iscriversi entro il 25 settembre alle ore 10:30.



[1] Progetto a valere su risorse PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo”, Componente 1 “Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA” Investimento 2.3 “Competenze e capacità amministrativa” – Sub-investimento 2.3.1 “Investimenti in istruzione e formazione – Servizi e soluzioni tecnologiche a supporto dello sviluppo del capitale umano delle pubbliche amministrazioni” e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU