La riforma della PA: la gestione strategica delle risorse umane
Si è svolto oggi, nell'Aula Calasso della Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, l'evento "La gestione strategica delle risorse umane basata sulle competenze: modelli, strumenti e azioni di disseminazione", secondo appuntamento del ciclo di eventi organizzati dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con le principali Università italiane.
L’incontro ha riunito esperti, accademici e rappresentanti delle pubbliche amministrazioni per fare il punto sui progressi della riforma del mercato del lavoro della PA, uno degli assi portanti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La giornata si è aperta con il videomessaggio di saluto della Rettrice dell’Ateneo, Antonella Polimeni, ed è proseguita con l’intervento del Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. "Sistemi gestionali innovativi sono fondamentali per modernizzare la Pubblica amministrazione e offrire servizi sempre più in linea con le aspettative degli utenti, cittadini e imprese”, ha messo in evidenza il ministro nel suo intervento.
A seguire, il Capo del Dipartimento della funzione pubblica, Paolo Vicchiarello, ha introdotto i lavori sottolineando l'importanza di questo percorso di riforma: “L’iniziativa di oggi rappresenta un momento di restituzione e di diffusione del modello e degli strumenti di gestione strategica delle risorse umane, basata sulle competenze. Un momento fondamentale per sviluppare il percorso di innovazione di una PA che guarda al fattore umano come elemento determinante.”
I lavori sono proseguiti con tavole rotonde e focus tematici che hanno approfondito i diversi strumenti e modelli promossi, tra cui il nuovo sistema di gestione delle risorse umane e i suoi profili giuridici.
Nel corso della mattinata sono intervenuti i referenti dell’Ufficio per l’organizzazione e il lavoro pubblico del Dipartimento della funzione pubblica, di Formez Pa, di Invitalia e gli esperti dell’Unità operativa centrale, l’organismo previsto dal PNRR e istituito dal Dipartimento allo scopo di presidiare e indirizzare la riforma del mercato del lavoro della PA.
Ampio spazio è stato dedicato alla presentazione di Minerva, il toolkit pensato per semplificare e supportare operativamente le amministrazioni nella gestione del capitale umano. L’applicativo consente di mappare gli organici, classificare i profili in base alle competenze, identificare fabbisogni formativi e di reclutamento. Un sistema di gestione funzionale che mette al centro le persone, quale volano per la crescita e l’efficienza delle Pubbliche amministrazioni.
L’iniziativa si inserisce in un più ampio programma di accompagnamento che coinvolgerà oltre 500 amministrazioni attraverso webinar, video-pillole, tutorial e laboratori territoriali, per garantire una diffusione capillare dei contenuti della riforma su tutto il territorio nazionale.
Il Dipartimento ha inoltre sviluppato SharePA, una piattaforma collaborativa pensata per sostenere l'implementazione di una gestione integrata e moderna delle risorse umane, facilitando la condivisione di esperienze e best practice tra le amministrazioni.
Il Ministro Zangrillo ha anche sottolineato i progressi della riforma e l’importanza di iniziative volte a diffondere e promuovere la cultura del cambiamento all’interno delle amministrazioni, a partire dalle risorse umane: “La giornata di oggi conferma la direzione intrapresa dal Governo per una Pubblica amministrazione sempre più all'avanguardia. Stiamo investendo in modo concreto sul capitale umano, riconoscendo che la valorizzazione delle competenze è la chiave per un servizio pubblico efficiente, innovativo e capace di rispondere alle sfide del futuro.”
L'evento ha rappresentato un'importante occasione di confronto e condivisione, confermando l'impegno del Dipartimento della Funzione Pubblica nel dotare la PA di strumenti e modelli innovativi per una gestione strategica delle proprie risorse umane, a beneficio di un servizio pubblico sempre più efficace e vicino alle esigenze di cittadini e imprese.