Link e Allegati

La politica di coesione: quadro normativo e opportunità

Data 18/08/2025

La piattaforma Syllabus si arricchisce di una nuova proposta formativa dedicata alle politiche di coesione dell’Unione Europea, pensata per rafforzare le competenze del personale della Pubblica Amministrazione nella gestione dei fondi strutturali e nella corretta attuazione dei programmi co-finanziati da fondi UE.

Il programma “La politica di coesione: quadro normativo e opportunità”, disponibile in formato multimediale, ha l’obiettivo di fornire un quadro completo sugli obiettivi strategici dell’UE, sulla governance multilivello correlata alla politica di coesione, sul Quadro Strategico Comune e sul Quadro Pluriennale Finanziario che ne definiscono le strategie (Accordo di Partenariato), sui fondi e i Programmi (Nazionali e Regionali) con i quali attuare tali politiche, nel rispetto del quadro regolatorio di riferimento.

Il corso offrirà, inoltre, un focus sui principi introduttivi e sugli elementi inerenti le procedure di programmazione, attuazione, monitoraggio, rendicontazione e controllo utili ad assicurare una corretta implementazione di programmi e progetti finanziati dalla politica di coesione dell’UE.

Il percorso formativo accompagnerà i partecipanti attraverso i principali aspetti normativi e operativi della gestione dei fondi europei, con excursus su strumenti, tecniche e adempimenti richiesti per garantire una gestione efficace e trasparente degli interventi. Tra i principali contenuti affrontati è possibile trovare lezioni: sulla struttura dei programmi e la loro governance, il ciclo di vita dei progetti co-finanziati, la gestione finanziaria e la rendicontazione delle spese, le strategie di comunicazione e disseminazione dei risultati, oltre ai principi di transizione digitale e verde.

Il programma, della durata complessiva di 7 ore, è articolato su due livelli di padronanza – Introduttivo e Base – per un totale di 22 unità didattiche e prevede i seguenti obiettivi formativi:

Livello Introduttivo:

1.       Conoscere gli obiettivi della politica di coesione promossa dall’Unione Europea

2.       Conoscere i principi normativi che disciplinano il funzionamento dei fondi strutturali, i principali attori coinvolti nella governance multilivello e le risorse finanziarie della politica di coesione

3.       Comprendere la struttura generale dei programmi, in termini di priorità, obiettivi specifici e azioni, nonché delle procedure di programmazione, attuazione e riprogrammazione degli stessi

4.       Conoscere la governance dei programmi e i principi cardine del sistema di gestione e controllo dei Programmi

5.       Comprendere i meccanismi e gli strumenti per garantire l’efficacia dell’attuazione dei programmi

6.       Conoscere le fasi del ciclo di vita dei programmi co-finanziati da fondi UE (programmazione, attuazione, monitoraggio, riprogrammazione, rendicontazione, controllo, certificazione, comunicazione e valutazione)

Livello Base:

1.       Comprendere le modalità di attuazione e di definizione dei contenuti e dei budget finanziari delle progettualità

2.       Conoscere gli step procedurali inerenti alla presentazione di progettualità nell’ambito di programmi di finanziamento

3.       Comprendere i principi, le tecniche e gli strumenti per la sana gestione finanziaria dei progetti

4.       Conoscere i principali sistemi e gli strumenti per il monitoraggio e il reporting dello stato di avanzamento fisico, procedurale e finanziario delle progettualità

5.       Conoscere i principali aspetti normativi e procedurali inerenti alla rendicontazione finanziaria e alle principali categorie di spese ammissibili

6.       Comprendere i principali elementi cardine delle azioni di verifica da parte del soggetto finanziatore rispetto all’ammissibilità delle spese rendicontate, nonché dei sistemi di prevenzione e gestione di irregolarità e frodi

7.       Conoscere i principi generali inerenti agli obiettivi di transizione digitale e transizione verde dell'UE delle politiche inerenti alle azioni di ricerca e sviluppo

8.       Conoscere gli adempimenti e le tecniche di comunicazione e disseminazione dei risultati progettuali

Il programma “La politica di coesione: quadro normativo e opportunità” è realizzato dal Dipartimento della funzione pubblica e, come tutti i percorsi Syllabus, è ad accesso gratuito per il personale della PA. Inoltre, prevede l’individuazione di un percorso formativo personalizzato a livello individuale a partire dalla rilevazione dei gap di conoscenza e di competenza attraverso un assessment iniziale, mentre al termine di ciascun corso è previsto un test di verifica che abilita alla fruizione del livello successivo. A completamento del livello base, infine, è previsto il rilascio di un Open Badge Syllabus.

Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico “Transizione amministrativa”.  

Per maggiori dettagli è possibile consultare l’offerta formativa alla pagina  https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus/offerta-formativa