Il ruolo degli enti locali per l’attrazione di investimenti energetici e lo sviluppo di comunità sostenibili

Il Dipartimento della funzione pubblica, in collaborazione con il GSE – Gestore servizi energetici S.p.A., presenta il nuovo programma formativo dal titolo “Il ruolo degli enti locali per l’attrazione di investimenti energetici e lo sviluppo di comunità sostenibili” dedicato al ruolo degli enti locali nella transizione ecologica, alle novità del nuovo Testo Unico sulle Fonti Rinnovabili e alle opportunità delle politiche di decarbonizzazione
Data 12/11/2025

Il nuovo programma formativo mira a offrire alle pubbliche amministrazioni locali gli strumenti necessari per svolgere un ruolo centrale nella transizione energetica nazionale ed è parte dell’iniziativa Percorsi Comuni promossa dal Dipartimento della funzione pubblica in collaborazione con il GSE – Gestore servizi energetici S.p.A. per accompagnare le amministrazioni locali nel percorso di transizione energetica rafforzando le competenze dei dipendenti pubblici su energia, efficienza e sostenibilità. 

Il programma approfondisce i principi delle politiche energetiche e i compiti gestionali previsti dal nuovo Testo Unico Rinnovabili, valorizzando il ruolo di comuni e province nell’attuazione degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).  Vengono inoltre affrontati i temi della pianificazione territoriale e delle procedure autorizzative per gli impianti da fonti rinnovabili, il concetto di aree idonee e Aree di Accelerazione, oltre agli strumenti del GSE come la Piattaforma Aree Idonee (PAI) e lo Sportello Unico Digitale (SUER).

L’obiettivo del programma formativo è rafforzare le competenze necessarie per generare benefici ambientali (riduzione delle emissioni), sociali (condivisione delle fonti energetiche locali con cittadini e imprese) ed economici (mitigazione della povertà energetica e, per gli enti, risparmio sulla spesa corrente) attraverso la promozione delle Comunità di Energie Rinnovabili (CER).

Il programma formativo consente, inoltre, di acquisire conoscenze per la gestione tecnica, amministrativa e patrimoniale degli impianti a fonti rinnovabili, supportate da casi studio e buone pratiche.

Il programma è articolato in tre corsi di diverso livello di padronanza (base, intermedio e avanzato), organizzati in 3 cicli di webinar fruibili sia live che in modalità registrata e strutturati secondo il seguente calendario:

Corso base “Procedure autorizzative e ruolo degli enti locali nell’attrazione degli investimenti sul territorio e la diffusione delle energie rinovabili”

  • Webinar 1: 25 novembre 2025 (11.00-13.00) – Il ruolo degli enti locali per l’attrazione degli investimenti sul territorio
  • Webinar 2: 2 dicembre 2025 (11.00-13.00) – Le procedure autorizzative e il ruolo degli enti locali per la diffusione delle energie rinnovabili

Corso intermedio “Enti Locali e Comunità Energetiche”

  • Webinar 1: 09 dicembre 2025 (11.00-13.00) – Le comunità energetiche rinnovabili per il territorio
  • Webinar 2: 16 dicembre 2025 (11.00-13.00) – Realizzazione di una CER

Corso avanzato “Best practice per la gestione tecnico-amministrativa degli impianti a fonti rinnovabili”

  • Webinar 1: 13 gennaio 2026 (11.00-13.00) – Best practice per la gestione tecnico-amministrativa degli impianti a fonti rinnovabili

 

Per partecipare al corso di livello base in fase di avvio, segui le seguenti istruzioni:

ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE AI WEBINAR LIVE E/O REGISTRATI DEL CORSO BASE

 

Fase 1. Il referente della formazione assegna il nuovo programma ai dipendenti scelti per la formazione nei tempi indicati.

Fase 2. Il discente a cui è stato assegnato il programma, dopo aver svolto il test di assessment, può procedere a iscriversi al webinar* e attendere data e ora del primo webinar per iniziare a fruire della formazione.

*Si ricorda che l’iscrizione è unica per tutti i 2 webinar previsti dal programma per il corso base. Una volta iscritti, se non si dovesse aver modo di partecipare alla diretta di uno o più webinar, sarà possibile attendere la messa a disposizione della singola registrazione nei tempi e nei modi indicati in questa sezione.

 Termini per partecipare ai webinar in diretta:

  • Assegnazione da parte del referente: entro il 23 novembre 2025
  • Iscrizione da parte del discente: entro il 25 novembre 2025 alle ore 10:00

Per garantire un’efficace fruizione dei webinar e consentire di interagire ponendo domande ai relatori al termine delle dirette potranno essere ammessi a partecipare al ciclo di webinar un numero massimo di 1.000 discenti. 

Per chi non riuscisse a iscriversi nei tempi previsti, o intende fruire della formazione attraverso la visualizzazione delle registrazioni dei webinar (modalità asincrona), avendo ottenuto “nessun livello” come esito del test di assessment, è necessario ricevere l’assegnazione del percorso da parte del proprio referente della formazione secondo le consuete procedure Syllabus e attendere la messa a disposizione delle singole registrazioni nei tempi e modi indicati nella scheda corso.

Si precisa che, qualora l’assessment iniziale risulti superato con successo, dimostrando quindi il possesso del livello di padronanza associato al corso (livello base, intermedio e avanzato), non sarà possibile iscriversi e partecipare al ciclo di webinar in diretta, ma sarà invece possibile fruire delle registrazioni che saranno rese disponibili alla fine di ciascun corso.

Nei casi, inoltre, di conseguimento di uno o di tutti i livelli del programma a seguito del test di assessment iniziale, la successiva e libera fruizione delle lezioni registrate del livello posseduto non concorrerà al raggiungimento del monte ore di formazione (40 ore/anno) essendo già stato attestato il possesso della competenza oggetto di formazione.

Save the date: 25 novembre 2025 ore 11:00 primo live.

In linea con l’approccio promosso da Syllabus, ai fini del completamento del programma e del rilascio dell’Open Badge, occorrerà aver fruito di tutti i webinar e/o delle relative registrazioni e superare con successo i test finali di verifica delle competenze acquisite, a meno che non si attesti il raggiungimento del livello avanzato già in fase di assessment iniziale. 

Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico “Transizione ecologica”. Per maggiori dettagli è possibile consultare “L’offerta Formativa” alla pagina  https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus/offerta-formativa  

Maggiori informazioni al link Percorsi Comuni