Nell’ambito tematico della transizione amministrativa, da oggi su Syllabus è disponibile il percorso formativo finalizzato a rafforzare le conoscenze relative al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approfondendone il contesto, la struttura e le procedure operative per l’attuazione, il monitoraggio, la rendicontazione e il controllo.
L’offerta formativa di Syllabus, fruibile gratuitamente da tutta la Pubblica Amministrazione, si arricchisce di nuovi contenuti nell’ambito della transizione amministrativa per una PA più efficace, strutturata e produttiva.
Il nuovo percorso formativo dal titolo “Il PNRR e la gestione del ciclo di vita dei finanziamenti UE” è strutturato per offrire una panoramica utile sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, rinnovando la necessità di comprendere le sue finalità strategiche, le modalità di attuazione e il ciclo di vita dei finanziamenti. Particolare attenzione viene dedicata agli attori coinvolti nell’attuazione del Piano, esplorando i ruoli delle Amministrazioni titolari, dei Soggetti Attuatori e dei Soggetti Realizzatori, con l’obiettivo di chiarire le interazioni e le responsabilità di ciascuno. Il programma approfondisce anche i principi trasversali che guidano il PNRR, come il DNSH (Do No Significant Harm), e le principali riforme e gli investimenti previsti, con le relative milestone e target. Affronta, inoltre, i principali aspetti della gestione del ciclo di vita dei finanziamenti, dalla pianificazione finanziaria alla progettazione, fino all’attuazione degli interventi e al loro monitoraggio. Particolare rilievo è dato ai meccanismi di rendicontazione e controllo, offrendo una lettura pragmatica delle procedure di verifica, audit e compliance previste.
Il programma, della durata di circa 6 ore e 40 minuti, è rivolto al personale delle amministrazioni pubbliche ed è articolato in due livelli progressivi di competenza che prevedono i seguenti obiettivi formativi:
Livello INTRODUTTIVO
- Comprendere il contesto strategico e normativo del Next Generation EU e del PNRR, gli obiettivi generali e le missioni del Piano e il collegamento tra le strategie europee e il PNRR italiano.
- Conoscere la struttura del programma in termini di Missioni, Componenti, Investimenti e Riforme, la logica sottostante e il loro contributo agli obiettivi strategici.
- Comprendere gli obiettivi generali del Piano, il concetto di Milestone e Target, e il loro ruolo nel misurare i progressi e il raggiungimento degli obiettivi.
- Conoscere il principio “DNSH” (Do No Significant Harm), il significato e le modalità applicative per garantire la sostenibilità ambientale degli investimenti e delle riforme previste dal Piano.
- Comprendere i meccanismi di governance del Piano e le logiche di presidio e coordinamento.
- Conoscere le procedure e il sistema di Gestione e Controllo per garantire una gestione trasparente ed efficace dei finanziamenti.
Livello BASE
- Comprendere i modelli e gli strumenti per la gestione del PNRR, con focus sul modello di attuazione e il ruolo del soggetto attuatore.
- Comprendere le logiche del sistema informativo di scambio elettronico dei dati (ReGiS).
- Comprendere i principi del monitoraggio del PNRR, il ciclo di vita dei progetti e le modalità di monitoraggio procedurale, fisico e finanziario.
- Comprendere i principali adempimenti di monitoraggio in capo ai vari soggetti coinvolti.
- Comprendere il sistema generale di controlli, i diversi livelli e le tipologie di controllo amministrativo-contabili.
- Conoscere le peculiarità del controllo PNRR, legate al conflitto di interessi, alla verifica del titolare effettivo e al doppio finanziamento.
- Comprendere i meccanismi di funzionamento del circuito finanziario e della rendicontazione della performance e delle spese.
- Conoscere gli strumenti e le metodologie per la prevenzione e gestione dei rischi di frode nel contesto del PNRR.
- Comprendere gli strumenti operativi a supporto del sistema antifrode: PIAF e ARACHNE.
In linea con l’approccio promosso da Syllabus, il programma prevede l’individuazione di un percorso formativo personalizzato a partire dalla rilevazione dei gap di conoscenza e di competenza attraverso un assessment iniziale. Al termine di ogni corso, inoltre, è previsto un test di verifica che abilita la fruizione del corso di livello successivo, mentre a completamento del livello base è previsto il rilascio di un Open Badge Syllabus.
Il programma “Il PNRR e la gestione del ciclo di vita dei finanziamenti UE” è realizzato dal Dipartimento della Funzione Pubblica. Il percorso è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico della transizione amministrativa. Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina “L’offerta Formativa” .