Link e Allegati

Il nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023

Data 28/07/2025

L’offerta formativa di Syllabus, nell’ambito della transizione amministrativa, si aggiorna per stare al passo con le più recenti novità della normativa di riferimento.

In piattaforma, infatti, è disponibile la versione aggiornata del programma formativo “Il nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023 – corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti”, che mira a fornire una conoscenza completa e sempre aggiornata del nuovo sistema di regole che disciplina gli appalti pubblici in Italia, con l’obiettivo di far comprendere le novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 36/2023) e del decreto correttivo (d.lgs. 209/2024) e accrescere le competenze necessarie a operare nel nuovo contesto normativo.

Il programma formativo ha una durata complessiva di 20 ore e 40 minuti ed è articolato in due percorsi formativi entrambi oggetto del recente aggiornamento dei contenuti alla luce delle novità introdotte dal correttivo entrato in vigore il 31.12.2024. Contenuti aggiornati, ma stessi obiettivi formativi. Il primo percorso, infatti, è volto ad acquisire la conoscenza delle procedure di affidamento, il secondo è teso ad acquisire conoscenze e sviluppare abilità relative all’esecuzione dei contratti pubblici. Entrambi i percorsi sono articolati su due livelli di padronanza (introduttivo e base).

Accanto all’aggiornamento di diversi moduli formativi dei singoli corsi, nella sezione “Altri contenuti” – “Materiale di approfondimento”, a fruizione libera e facoltativa da parte dei discenti, sono stati rilasciati ulteriori contenuti che illustrano le principali novità del decreto correttivo (d.lgs.209/2024) e mirano ad agevolare la fruizione anche per coloro che, pur avendo già concluso la propria formazione in materia su Syllabus, fruendo dei corsi disponibili, sono fortemente interessati ad aggiornare le proprie conoscenze alla luce della più recente normativa.

In particolare, per quanti hanno già concluso la formazione, è sempre possibile riaccedere ai corsi e fruire liberamente, e in modo non vincolante, dei contenuti aggiornati, per essere certi di aver acquisito tutte le conoscenze in materia, comprese quelle oggetto del recente correttivo, e utili a svolgere al meglio il proprio lavoro. Coloro che, invece, si apprestano ad avviare la formazione in tema di appalti, troveranno un programma formativo aggiornato e in linea con i contenuti del decreto correttivo.

In linea con l’approccio promosso da Syllabus, il programma prevede l’individuazione di un percorso formativo personalizzato a livello individuale a partire dalla rilevazione dei gap di conoscenza e di competenza attraverso un assessment iniziale. Al termine di ogni corso, inoltre, è previsto un test di verifica che abilita la fruizione del corso di livello successivo. Superati con successo i test di verifica delle competenze acquisite relativi al livello di padronanza più elevato (base) di entrambi i percorsi, inoltre, verrà rilasciato l’open badge Syllabus, della stessa valenza degli open badge rilasciati a chi ha già concluso la formazione nei mesi precedenti.

Si ricorda, inoltre, che il programma formativo, della durata complessiva di 20 ore e 40 minuti, è stato accreditato quale corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti (decreto del Presidente SNA n. 100 del 3 giugno 2025), avendo i requisiti previsti per i corsi di formazione ai sensi degli artt. 62 e 63 e All. II-4 del d.lgs. 36/2023.  

Esclusivamente con il completamento di entrambi i percorsi formativi sopra descritti e con il superamento del test di valutazione finale, si continua a ottenere l’attestato finale utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti.

Il programma formativo “Il nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023 - corso di formazione base utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti” è stato realizzato da Formez PA con il supporto scientifico del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Perugia.

Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico della transizione amministrativa.

Per maggiori dettagli, è possibile consultare la pagina “L’offerta Formativa” https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus/offerta-formativa.