Il Dipartimento della Funzione Pubblica apre le porte ai futuri dirigenti: "Competenze trasversali chiave per l'innovazione"

Data 16/07/2025

Nella giornata di oggi il Dipartimento della Funzione Pubblica ha accolto gli allievi del 10° Corso-concorso SNA che hanno avuto l’opportunità di incontrare il Ministro per la Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, insieme alla Presidente della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA), Paola Severino. Un momento conoscitivo, per sottolineare l’importanza del percorso formativo che gli allievi stanno per iniziare volto allo sviluppo di competenze tecniche e manageriali indispensabili per gestire e guidare le sfide attuali.

In linea con questo obiettivo, durante l'incontro, il Ministro Zangrillo ha posto l'accento sull'importanza di andare oltre le conoscenze tradizionali. "Le trasformazioni in atto e i cambiamenti sempre più repentini, anche a livello internazionale, impongono a voi futuri dirigenti la necessità di sviluppare tutte quelle competenze trasversali che travalicano le tradizionali conoscenze permettendovi di maturare attitudini significative come la capacità di superare gli schemi consolidati, conseguire i risultati e far accadere le cose", ha dichiarato il Ministro che ha sottolineato come la stretta collaborazione tra il Dipartimento della Funzione Pubblica e la SNA, sia sul fronte del reclutamento che della formazione, sia "di fondamentale importanza per costruire una classe dirigente capace di guidare con visione il processo di innovazione avviato nelle nostre amministrazioni".

L'incontro è proseguito, alla presenza del Capo Dipartimento, Paolo Vicchiarello, con una presentazione dettagliata dei compiti e delle attività svolte dal Dipartimento della Funzione Pubblica. In particolare, sono state illustrate le iniziative legate alla formazione, con un focus sui percorsi dedicati ai dirigenti per lo sviluppo di capacità come la leadership, sempre più necessarie per guidare il cambiamento. Sono stati descritti anche i numerosi progetti che il Dipartimento ha implementato, in linea con gli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sui temi della semplificazione e della digitalizzazione.

Si tratta di sfide in cui il capitale umano è posto al centro come motore essenziale per la costruzione di una Pubblica amministrazione più efficiente e al servizio dei cittadini e delle imprese. Su questi temi i nuovi dirigenti avranno un ruolo chiave come “gestori di risorse” in cui obiettivi e capacità relazionali saranno alla base dello sviluppo delle organizzazioni pubbliche e del sistema Paese. Proprio con riferimento ai sistemi gestionali, il Dipartimento della Funzione Pubblica ha ideato Minerva, un toolkit pensato per supportare le amministrazioni a gestire al meglio le risorse umane. Grazie a questo strumento è possibile avere un quadro chiaro e aggiornato dei profili professionali e delle competenze necessarie presenti al loro interno. L’innovazione risiede nel passaggio da una gestione meramente “burocratica” delle risorse umane a una “strategica” fondata sulle competenze invece che sulle mansioni.

I numerosi progetti implementati dal Dipartimento hanno come obiettivo quello di costruire un sistema pubblico più moderno e pronto ad affrontare le sfide del futuro. Un cambiamento che deve necessariamente essere guidato e accompagnato dal lavoro dei dirigenti, di oggi e di domani.