Il Dipartimento della funzione pubblica alla 42ª Assemblea Annuale ANCI
Prende il via la 42ª Assemblea Annuale dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI), in programma a Bologna Fiere dal 12 al 14 novembre 2025. L'evento, intitolato "Insieme per il bene comune", rappresenta un momento di confronto e dialogo sulle sfide della Pubblica Amministrazione e dei Comuni italiani come motore di sviluppo e innovazione.
La presenza del Dipartimento sarà focalizzata sui temi chiave di riforma della PA, innovazione digitale, reclutamento, semplificazione e formazione del personale, elementi essenziali per una PA efficiente e vicina ai cittadini. Con uno spazio espositivo dedicato, la tre giorni, sarà un'occasione ricca di sessioni tematiche, workshop e dibattiti volti a presentare le iniziative e gli strumenti a supporto degli Enti locali.
L'intervento del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, è previsto per giovedì 13 novembre alle ore 10:30 al panel: “Innovazione nella PA: etica, trasparenza, buona amministrazione”.
La presenza del Ministro sarà l’occasione per delineare le priorità strategiche per la Pubblica amministrazione, sottolineando come l'efficienza, la digitalizzazione e la garanzia di etica e trasparenza siano pilastri fondamentali per una PA moderna, capace di guidare il rilancio del Paese a partire dai territori.
Presente anche il Capo Dipartimento della funzione pubblica, Paolo Vicchiarello che aprirà l’evento dedicato alla formazione e allo sviluppo delle competenze che si terrà nella Sala Rita Levi Montalcini venerdì 14 novembre. L'incontro, intitolato "Essere PA attraverso la formazione” esplorerà il panorama delle competenze umanistiche per conoscere e lavorare con l'AI. L'iniziativa rientra nel quadro del programma “Essere PA – Accademia del Valore” un progetto di alta formazione realizzato dal Dipartimento e finanziata dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il Programma del Dipartimento della funzione pubblica allo Stand 13 del Padiglione 15 prevede:
Giovedì 13 novembre
10.30-11.30
Digitalizzazione SUAP e SUE: le esperienze dei Comuni per l’interoperabilità degli Sportelli Unici
11.30-12.30
Comuni protagonisti della semplificazione: sfide, opportunità ed esigenze di supporto per un’attuazione efficace. Il caso della modulistica unificata
12.30-13.30
Capacità amministrativa e territorio: azioni, risorse e strumenti per vincere la sfida del rinnovamento organizzativo nelle PA locali
13.30-14.30
Progetto 1000 esperti: la misurazione delle procedure complesse e la semplificazione normativa
14.30-15.30
Reclutamento inPA: le novità in materia di concorsi, il Portale inPA, le strategie per attrarre i migliori talenti
15.30-16.30
Gli strumenti di supporto alle PA per la redazione del PIAO: laboratori, linee guida e i manuali operativi
17.15-18.15
Formazione sull’IA e con l’IA: a che punto siamo
Venerdì 14 novembre - Sala Rita Levi Montalcini
10.00 -12.00
Essere PA attraverso la formazione: Viaggio nelle competenze umanistiche per conoscere e lavorare con l’AI
Il programma completo sul sito ufficiale di Anci. Iscrizioni qui.
Segui la tre giorni anche sui nostri canali social!