Il Dipartimento al centro del dialogo con gli Enti Locali

Data 14/11/2025

Si è conclusa a Bologna, dal 12 al 14 novembre 2025, la 42ª Assemblea ANCI, dal titolo "Insieme per il bene comune". Una tre giorni che ha visto il Dipartimento della funzione pubblica impegnato con un ricco panel di interventi, momenti istituzionali e uno spazio espositivo per un dialogo diretto con gli Enti Locali. L’evento ha rappresentato una nuova occasione per rafforzare il confronto e l'impegno concreto nel supportare i Comuni nelle sfide cruciali che attendono la Pubblica amministrazione: innovazione, reclutamento di nuove risorse e attuazione delle riforme su impulso del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Nel corso della manifestazione, sono stati approfonditi i pilastri dell’innovazione e modernizzazione della Pubblica Amministrazione. Il Capo Dipartimento della funzione pubblica, Paolo Vicchiarello, ha aperto la sessione dedicata alle riforme istituzionali sottolineando l'importanza strategica degli Enti Locali:

“Il futuro della PA si gioca anche e soprattutto partendo dai territori. Tra gli obiettivi principali, la semplificazione delle procedure e il potenziamento delle competenze dei Comuni quali volano per lo sviluppo dell’intero sistema Paese. Le riforme che stiamo attuando sono il ponte che ci unisce alle concrete esigenze dei territori, assicurando che l'innovazione arrivi capillarmente."  

Un focus centrale è stato dedicato all’innovazione digitale, in particolare alle iniziative di sviluppo e digitalizzazione degli Sportelli Unici (SUAP e SUE), fondamentali per offrire servizi completamente digitalizzati e accessibili a cittadini e imprese.

L'Assemblea ANCI 2025 è stato un contenitore di idee dove presentare le iniziative promosse dal Dipartimento e destinate ai territori. Tra i principali interventi e finanziamenti mirati ricordiamo "Risorse in Comune": l'avviso che mette a disposizione 100 milioni di euro per sostenere la modernizzazione dei Comuni con una popolazione compresa tra 5.000 e 25.000 abitanti. Il Supporto al Reclutamento, con un ulteriore stanziamento di circa 1,5 milioni di euro per aiutare anche gli enti più piccoli a svolgere i concorsi e reclutare nuovo personale qualificato. Il tema della figura dei Segretari Comunali, sostenuto attraverso un contributo per i Comuni sotto i 5.000 abitanti finalizzato a coprire le spese relative al ruolo indispensabile che ricoprono.

Nel corso dell'evento sono stati esplorati inoltre gli strumenti strategici per la gestione del personale e la sua qualificazione. È stato presentato l'uso di strumenti avanzati per le PA, come il Toolkit Minerva, un applicativo sperimentale di Intelligenza Artificiale progettato per snellire e supportare le procedure o i processi ripetitivi degli Enti. Nei panel d'intervento, ampio spazio è stato riservato ai concorsi pubblici digitali per il reclutamento mirato, con un'attenzione alle opportunità offerte dal Portale unico del Reclutamento inpa.gov.it.

Infine, nell'ultima giornata in fiera, un evento dedicato al progetto "Essere PA - Accademia del Valore" ha posto l'attenzione sulla Formazione. Il Capo Dipartimento, Paolo Vicchiarello, ha sottolineato come la formazione sia indispensabile per promuovere il merito, potenziare le competenze e gestire con successo le sfide future della Pubblica Amministrazione.

L'Assemblea ANCI 2025 ha consolidato, in questo nuovo appuntamento, il ruolo del Dipartimento nel promuovere una spinta comune di innovazione ed efficienza in tutta la Pubblica Amministrazione, confermandosi partner strategico in un dialogo costante e imprescindibile con le Amministrazioni locali.
Un ringraziamento a tutta la squadra del Dipartimento, ai relatori, agli amministratori, ai sindaci, ai cittadini e a tutti coloro che hanno animato per tre giorni ricchi di spunti il nostro spazio. 

Alla prossima Assemblea!

GALLERIA FOTOGRAFICA