Link e Allegati

Su Syllabus il corso di livello avanzato “Adottare l’Intelligenza Artificiale nella PA”

Data 01/08/2025

Si completa su Syllabus il primo programma sull’IA rivolto ai dipendenti pubblici, “Adottare l’Intelligenza Artificiale nella Pubblica Amministrazione”, con la pubblicazione del corso di livello avanzato “Adottare l’Intelligenza Artificiale nella PA: implicazioni strategiche e fattori critici di successo”.

Il corso fornisce una panoramica del quadro strategico e di policy che orienta e supporta le scelte di adozione di soluzioni di Intelligenza Artificiale nelle PA e pone in evidenza i fattori critici di successo di un progetto di IA e le condizioni necessarie per avvalersi efficacemente di tali tecnologie, attraverso il ricorso a 10 interviste ad attori privilegiati organizzate in tre diversi moduli:

- Adottare l’IA nella PA: il contesto strategico  

  • La visione strategica e le linee guida per l’adozione e il procurement dell’Intelligenza Artificiale nella PA - Intervista a M. Nobile, Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale - AgID 
  • Il ruolo delle università e della ricerca per un utilizzo strategico dell’Intelligenza Artificiale nella PA - Intervista a C. Sansone, Membro del Comitato di Gestione del Laboratorio Nazionale di Artificial Intelligence and Intelligent Systems del CINI, Consorzio interuniversitario nazionale per l’Informatica 
  • Le competenze di Intelligenza Artificiale per i dipendenti pubblici - Intervista a S. Angeletti, Direttore Generale dell’Ufficio per l’innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze del Dipartimento della funzione pubblica - PCM 
  • La strategia della formazione sull’Intelligenza Artificiale dei dirigenti pubblici - Intervista a N. Mazzocca, Coordinatore del Dipartimento per le trasformazioni digitale ed ecologica della Scuola Nazionale dell’Amministrazione 
  • Visione strategica internazionale e scenari futuri nella Pubblica Amministrazione - Intervista a G. Greco, Professore ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria e Presidente dell’Associazione Italiana per l’intelligenza artificiale 

- Adottare l’IA nella PA: fattori critici di successo  

  • La strategia di adozione dell’Intelligenza Artificiale di INPS e i fattori critici di successo - Intervista a E. Colini, Responsabile dell'Area "Agile Enablement & Delivery" della Direzione centrale Tecnologia, informatica e innovazione dell’INPS 
  • Il ruolo strategico dei dati per lo sviluppo e il funzionamento dell’Intelligenza Artificiale - Intervista a M. Calvaresi, Responsabile della direzione tecnologia di PagoPa e consulente per la Commissione Europea sui temi dell’identità digitale  

- Le implicazioni dell’IA sulla protezione dei dati e sulla cybersicurezza e la conformità all’AI Act  

  •      Cybersicurezza e IA: opportunità e implicazioni - Intervista a N. Ciardi, Vice Direttrice Generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 
  • Aspetti di tutela della privacy connessi all’Intelligenza Artificiale - Intervista a G. Scorza, Componente del Garante per la protezione dei dati personali 

  • La conformità al regolamento europeo sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) - Intervista a E. Raffiotta, Professore associato di diritto costituzionale presso l’Università Milano – Bicocca

Il corso “Adottare l’Intelligenza Artificiale nella PA: implicazioni strategiche e fattori critici di successo” è l’ultimo tassello del programma promosso dal Dipartimento della funzione pubblica che mira a sviluppare la cosiddetta AI Literacy (alfabetizzazione sull’IA), riconosciuta dalla Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione del 14 gennaio 2025 “Valorizzazione delle persone e produzione di valore pubblico attraverso la formazione. Principi, obiettivi e strumenti” quale competenza digitale di base a tutti gli effetti, che, si ricorda, dovrebbe essere promossa da tutte le pubbliche amministrazioni attraverso la definizione e il monitoraggio di specifici obiettivi di performance individuali.

Il programma, realizzato in collaborazione con Fastweb Digital Academy e con la supervisione di un Comitato scientifico multidisciplinare, prevede, in linea con l’approccio promosso da Syllabus, l’individuazione di un percorso formativo personalizzato a partire dalla rilevazione dei gap di conoscenza e di competenza attraverso un assessment iniziale; mentre al termine di ogni corso (di livello base, intermedio e avanzato) il superamento del test di verifica abilita la fruizione del corso di livello successivo. A completamento del livello avanzato viene rilasciato un Open Badge Syllabus.

Il programma è disponibile nel catalogo Syllabus nell’ambito tematico “Transizione digitale”. Per maggiori dettagli è possibile consultare “L’offerta Formativa” alla pagina 

https://www.syllabus.gov.it/portale/web/syllabus/offerta-adottare-intelligenza-artificiale-nella-pa