Avviso pubblico “Promuovere e sostenere lo sviluppo delle competenze e del capitale umano pubblico”
Nel quadro delle iniziative promosse e sostenute dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), finalizzate a sviluppare e rafforzare il capitale umano delle pubbliche amministrazioni, il Dipartimento della funzione pubblica, attraverso l’Avviso pubblico “Promuovere e sostenere lo sviluppo delle competenze e del capitale umano pubblico” (decreto del Capo Dipartimento del 6 agosto 2025), aperto ad Università ed Enti pubblici di ricerca, ha promosso la realizzazione di una serie di approfondimenti, di taglio metodologico e applicativo, sullo “stato di salute” del capitale umano pubblico e sulle principali traiettorie di innovazione e di sviluppo.
Attraverso l’Avviso pubblico suddetto, infatti, il Dipartimento ha avviato la selezione di dieci progetti di ricerca su ambiti tematici ritenuti cruciali per la definizione di policy in materia di valorizzazione e sviluppo delle competenze dei dipendenti pubblici nella prospettiva del rafforzamento della capacità amministrativa e della creazione di valore pubblico.
All’esito dell’attività valutativa da parte di una apposita Commissione (nominata con decreto del 30 settembre 2025), il Dipartimento della funzione pubblica ha approvato la graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento (decreto del 18 novembre 2025), presentati dalle Università, di cui all’elenco di seguito riportato:
- Politecnico di Milano – Innovare la formazione e la sua gestione. Tecnologie digitali applicate al ciclo di vita della formazione;
- Università degli Studi di Napoli Federico II, in partenariato con l’Università degli Studi di Trento – Pianificare la formazione. La materialità delle informazioni nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO);
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Analizzare i fabbisogni formativi in una prospettiva “competency based”;
- Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) – Misurare la performance della formazione a livello individuale;
- Università degli Studi di Milano – Formare i dipendenti delle pubbliche amministrazioni attraverso le Università;
- Università degli studi di Torino – Formare le persone nelle amministrazioni. Il mentoring e di altre forme di apprendimento trasversale;
- Università degli Studi di Napoli Parthenope – Orientare la formazione in funzione della creazione di valore pubblico;
- Sapienza Università di Roma – Potenziare l’offerta di formazione, pubblica e privata, per rafforzare la domanda;
- Università degli Studi di Bergamo – Innovare la formazione e la sua gestione. Tecnologie digitali applicate al ciclo di vita della formazione;
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Analizzare i fabbisogni formativi in una prospettiva “competency based”.