Relazioni al Parlamento e alla Corte dei Conti sulla spesa per le prerogative sindacali nel settore pubblico

Ai sensi dell’art.12 della Legge 04 marzo 2009, n. 15 in sede di “Monitoraggio della spesa per le prerogative sindacali nel settore pubblico”, il Governo trasmette annualmente al Parlamento e alla Corte dei conti una relazione sull'andamento della spesa relativa all'applicazione degli istituti connessi alle prerogative sindacali in favore dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.

Le modalità di definizione del numero e della distribuzione delle prerogative sindacali trovano la propria regolamentazione principalmente nell’articolo 50, comma 1, del d.lgs. n. 165 del 2001, in cui si prevede, tra l’altro, che le amministrazioni pubbliche comunichino alla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento della funzione pubblica - il numero complessivo e i nominativi dei beneficiari degli istituti sindacali (aspettative, distacchi e permessi), con indicazione della qualifica.

Tale obbligo viene assolto dalle amministrazioni attraverso la procedura informatica GEDAP (Gestione Distacchi Aspettative e Permessi), ora integrata nell’ambito della piattaforma PerlaPA, tramite la quale le amministrazioni possono comunicare la fruizione delle prerogative sindacali.

La rilevazione su “PerlaPA” riguarda sia il personale dipendente contrattualizzato (dipendente delle Amministrazioni di cui all’art.1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165) che il personale ad ordinamento pubblicistico, quest’ultimo, secondo quanto previsto dalle rispettive normative di settore.

Di seguito si riportano le relazioni trasmesse alla Corte dei Conti dall’anno 2018 al 2021. Si precisa che i testi delle Appendici riferite alle singole annualità sono a disposizione presso l’Ufficio relazioni sindacali. Dall’anno 2022 è pubblicato integralmente il testo rivisto della relazione.

Relazione 2023 (PDF)
Relazione 2022 (PDF)
Relazione 2021 (PDF)
Relazione 2020 (PDF)
Relazione 2019
Relazione 2018