Area di interesse
Sezione che consente all’utente di accedere a percorsi di navigazione su contenuti informativi selezionati per materia e destinatari
Il Dipartimento della funzione pubblica assicura la partecipazione italiana presso le istituzioni ed organizzazioni internazionali che si occupano delle politiche relative al settore pubblico, con particolare attenzione ai processi inerenti alla semplificazione, al lavoro pubblico, alla digitalizzazione e all'open government.
Dichiarazione sostitutiva
Per lo svolgimento delle proprie procedure selettive per il reclutamento dei dirigenti e delle figure professionali comuni a tutte le amministrazioni pubbliche, le PA possono rivolgersi al Dipartimento della funzione pubblica e avvalersi della Commissione RIPAM.
Per i dipendenti che rimangono disciplinati dai rispettivi ordinamenti (art. 3 del decreto legislativo 165/2001, e successive modificazioni e integrazioni) il Dipartimento svolge le attività inerenti ai procedimenti negoziali.
Nel corso della programmazione 2014-2020 il DFP, grazie alla risorse del PON Governance e capacità amministrativa 2014-2020 che si è chiuso il 31/12/2023, ha sostenuto l’implementazione della Riforma della PA e della Strategia per la crescita digitale.
È la politica che ha l'obiettivo di semplificare le norme e le procedure e di ridurre gli oneri burocratici a carico dei cittadini e delle imprese attraverso l'utilizzo di molteplici strumenti: innovazione normativa, organizzativa e tecnologica.
I contenuti di questa sezione vengono elaborati partendo da quanto comunicato dalle pubbliche amministrazioni al Dipartimento, nell’ambito delle rilevazioni previste dalla normativa.
Presso il Dipartimento opera, alle dirette dipendenze del Ministro per la Pubblica Amministrazione, l’Ispettorato per la funzione pubblica che: - vigila sulle PA, svolge verifiche; - riceve segnalazioni dai cittadini su presunte irregolarità, ritardi o inadempienze delle amministrazioni dello Stato; - si avvale della Guardia di Finanza per le proprie verifiche e collabora alle ispezioni curate dai Servizi ispettivi di finanza pubblica per la valutazione e la verifica delle spese.