Semplificazione

La semplificazione si realizza attraverso interventi normativi, amministrativi, organizzativi e tecnologici finalizzati a ridurre il peso della burocrazia su cittadini e imprese.

La semplificazione oggi si fonda su una logica di risultato. Quello che conta non sono solo le norme introdotte o eliminate, ma l’effettiva riduzione dei tempi e dei costi. Le leggi da sole non bastano, se non cambiano la vita dei cittadini.

L’Agenda per la semplificazione per la ripresa, approvata nel 2020, si è focalizzata sull’emergenza e sui programmi di rilancio dell’economia e dell’occupazione, prevedendo interventi mirati a far ripartire il Paese, grazie a su una pubblica amministrazione più semplice, veloce e vicina ai cittadini. Ha individuato una serie di interventi prioritari, condivisi tra Governo, Regioni ed Enti Locali, definendo obiettivi, risultati attesi, responsabilità e tempi di realizzazione, anche con il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni.  

Nel corso del 2021, all’avvio dell’attuazione delle prime azioni previste dall'Agenda, è stato adottato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) che, tra l’altro, prevede importanti interventi in materia di semplificazione e digitalizzazione che riprendono ed ampliano quelli già contemplati dall’Agenda. In questo contesto il ruolo dell’Agenda diviene strategico, costituendo un indispensabile strumento di coordinamento e attuazione degli interventi del PNRR in materia di semplificazione amministrativa, nonché per il rilancio del tessuto economico del Paese, attraverso il superamento dei c.d. "colli di bottiglia" e il progressivo azzeramento delle complicazioni burocratiche.

Per massimizzare l’efficacia degli interventi ed evitare duplicazioni e disallineamenti tra le azioni dell'Agenda per la semplificazione e quelle previste dal PNRR, il testo dell’Agenda è stato aggiornato al nuovo contesto. L’obiettivo è fare in modo che l’Agenda continui a essere lo strumento prioritario attraverso il quale siano “messe a terra” le linee di attività individuate nell’ambito del PNRR. Nello stesso tempo si è deciso di estendere anche la durata dell’Agenda in modo da renderla coerente, anche da questo punto di vista, con l’orizzonte temporale del PNRR.

L’Agenda per la semplificazione 2020-2026, approvata in Conferenza Unificata l’11 maggio 2022, prevede una serie di azioni di semplificazione condivise tra Governo, Regioni ed Enti locali: per ciascuna di esse individua in modo puntuale obiettivi, scadenze e risultati attesi. Per consentire la verifica in tempo reale dello stato di avanzamento delle iniziative e del grado di raggiungimento degli obiettivi di ciascuna azione definisce, inoltre, il cronoprogramma delle attività. Attraverso di essa si perseguono:

  • l’eliminazione sistematica dei vincoli burocratici alla ripresa;
  • la riduzione dei tempi e dei costi delle procedure per le attività di impresa e per i cittadini.

Dal punto di vista del metodo e dei contenuti, il tratto distintivo delle attività attuative dell’Agenda è la massima valorizzazione del lavoro, essenziale, di concertazione e coordinamento tra i diversi livelli istituzionali.

Semplificare ascoltando. La consultazione dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni, in tutte le fasi della politica di semplificazione è essenziale per raccogliere nuove proposte, per migliorare le attività in corso e per monitorare i risultati raggiunti.

Queste pagine web sono uno strumento a disposizione di coloro che vogliono conoscere la semplificazione e le attività in corso.

 

Ufficio competente: Ufficio per la semplificazione e la digitalizzazione

L'Agenda per la Semplificazione

L’Agenda è uno strumento strategico per attuare gli interventi previsti in materia di semplificazione amministrativa, ma anche per superare i “colli di bottiglia” e, progressivamente, azzerare le complicazioni burocratiche indispensabili per il rilancio del tessuto economico del Paese.

La semplificazione della modulistica

L’Agenda per la semplificazione punta, tra le altre cose, a dare attuazione ad alcune semplificazioni già adottate e a introdurre nuove misure per la semplificazione e la standardizzazione della modulistica