Programma Operativo Complementare al PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020
Il Programma Operativo Complementare interviene con l’obiettivo di ricostituire gli assetti fondamentali per la competitività dei sistemi economici e produttivi nella direzione tracciata dalla strategia Europa 2020 per la crescita intelligente, sostenibile, inclusiva, nell’ambito del progetto di riforma richiamato nell’Accordo di Partenariato 2014-2020.
La strategia di intervento, così come è avvenuto per il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, è orientata alla modernizzazione e digitalizzazione della PA e al rafforzamento della governance delle politiche e dell’attuazione dei programmi di investimento pubblico.
Il Programma Complementare si compone di tre Assi, declinati in Obiettivi Specifici (OS) collegati ai Risultati Attesi (RA) dell’Accordo di Partenariato 2014-2020.
- Asse 1 – Modernizzazione e digitalizzazione della PA
- Asse 2 – Rafforzamento della governance delle politiche e dell’attuazione dei programmi di investimento pubblico
- Asse 3 – Assistenza Tecnica
Il Dipartimento della funzione pubblica è Organismo Intermedio del Programma ed è delegato nell’ambito dell’ azione 1.2.1 “Strumenti tecnologici per il miglioramento dei processi di governo delle politiche del personale pubblico – NOI PA”, dell’azione 1.2.3 “Interventi per lo sviluppo dell’e-governement, dell’interoperabilità e supporto all’attuazione dell’Agenda digitale” del Programma Complementare al PON “Governance e Capacità Istituzionale” 2014-2020, delle azioni riconducibili agli interventi che sono stati disattivati dal PON e posti in salvaguardia nel POC in coerenza con quanto stabilito all’art. 242 del decreto legge 19 maggio 2020 n. 34, convertito in legge con modifiche, dalla legge n.77/2020. Infine, il Dipartimento è delegato anche nell’ambito dell’azione 3.1.1 “Assistenza tecnica indirizzata alla gestione, sorveglianza, valutazione, informazione e comunicazione, controllo del Programma Complementare”.
La data di chiusura delle attività del Programma è il 31 dicembre 2026.
Contatti:
Servizio per la programmazione europea e le attività internazionali