Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

 

copertina attuazione misure PNRR

Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2024

Il piano strategico Next Generation EU (NGUE) è stato definito dall’Unione Europea per far fronte alla crisi economica generata dall’emergenza sanitaria da Covid 19.

Prevede una dotazione complessiva pari a 750 miliardi di euro per investimenti e riforme.

L’Italia è il principale beneficiario, in valore assoluto, dei due più importanti strumenti del NGUE:

  • il Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF)
  • il Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori d’Europa (REACT-EU).

Il dispositivo RRF ha richiesto agli Stati Membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) approvato dal Consiglio europeo.

Con il PNRR l’Italia ha a disposizione complessivamente 235,12 miliardi di euro. Il PNRR contiene 16 Componenti, raggruppate in 6 Missioni.

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione è titolare di misure inserite all'interno della Missione 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo (Componente 1 - Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA).