Milestone e Target
Aggiornamento: 30 giugno 2025
I Piani Nazionali per la Ripresa e Resilienza (PNRR) sono contratti di performance, pertanto sono incentrati su Milestone e Target (M&T) che descrivono in maniera granulare l’avanzamento e i risultati delle riforme e degli investimenti che si propongono di attuare.
Le Milestone definiscono generalmente fasi rilevanti di natura amministrativa e procedurale, mentre i Target rappresentano risultati attesi dagli interventi, quantificati con indicatori misurabili.
- M1C1 – 51 - Milestone - Entrata in vigore della legislazione primaria sulla governance del PNRR
- M1C1 – 52 - Milestone - Entrata in vigore della legislazione primaria sulla semplificazione delle procedure amministrative per l'attuazione del PNRR
- M1C1 – 53 – Milestone - Entrata in vigore della legislazione primaria necessaria per fornire assistenza tecnica e rafforzare la creazione di capacità per l'attuazione del PNRR
- M1C1 – 54 – Target - Completamento dell'assunzione
- M1C1 – 56 – Milestone - Entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del pubblico impiego
- M1C1 – 57 – Milestone - Entrata in vigore delle procedure amministrative per la riforma della semplificazione finalizzata all'attuazione dell'RRF
- M1C1 – 58 – Milestone - Entrata in vigore degli atti giuridici per la riforma del pubblico impiego
- M1C1 – 59 – Milestone - Entrata in vigore della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione
- M1C1 - 59 BIS - Milestone - Attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione
- M1C1 - 59 ter - Milestone - Attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione
- M1C1 – 60 – Target - Semplificazione e/o digitalizzazione di 200 procedure critiche che interessano cittadini e imprese
- M1C1 - 61 - Milestone - Soppressa
- M1C1 – 63 – Milestone - Completare la semplificazione e creare un repertorio di tutte le procedure e dei relativi regimi amministrativi con piena validità giuridica su tutto il territorio nazionale
- M1C1 - 64 - Target - Soppresso
- M1C1 - 65 - Target - Soppresso
- M1C1 – 66 – Target - Istruzione e formazione
- M1C1 – 67 – Target - Istruzione e formazione
- M7-29 - Target - Istruzione e formazione
- M1C1-00-ITA-1 - Target - Impostazione e implementazione della misurazione delle prestazioni orientata ai risultati
M1C1 – 51 - Milestone
Denominazione: Entrata in vigore della legislazione primaria sulla governance del PNRR
> Riforma 2.2 – “Buona amministrazione e semplificazione”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2021 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 30.06.2021 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: La legislazione primaria riguarda:
- il coordinamento e il monitoraggio a livello centrale dei progetti del PNRR;
- la definizione e la separazione delle competenze e l'approvazione dei pertinenti mandati dei diversi organi e delle diverse amministrazioni che partecipano al coordinamento, al monitoraggio e all'attuazione del PNRR;
- la definizione di un sistema per l'individuazione precoce delle questioni relative all'attuazione;
- la definizione ex ante di un meccanismo di esecuzione per risolvere le questioni relative all'attuazione ed evitare ritardi, in particolare nei confronti dei diversi livelli dell'amministrazione;
- le caratteristiche del personale (numero e competenze) assegnato al coordinamento, al monitoraggio e all'attuazione del PNRR nelle amministrazioni coinvolte;
- la definizione dell'assistenza tecnica fornita alle amministrazioni coinvolte nell'attuazione del PNRR, in particolare a livello locale, per garantire lo sviluppo di capacità amministrative nell'ambito della pubblica amministrazione;
- la definizione di procedure accelerate per l'attuazione del PNRR e l'assorbimento tempestivo dei fondi;
- l'organizzazione e le procedure di audit e controllo per il PNRR.
Indicatori qualitativi: disposizione nella normativa che indica l'entrata in vigore di tale legislazione.
M1C1 – 52 - Milestone
Denominazione: Entrata in vigore della legislazione primaria sulla semplificazione delle procedure amministrative per l'attuazione del PNRR
> Riforma 2.2 – “Buona amministrazione e semplificazione”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2021 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 30.06.2021 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: Dette misure comprendono:
- l'eliminazione delle strozzature critiche riguardanti, in particolare, la valutazione d'impatto ambientale a livello statale e regionale, l'autorizzazione dei nuovi impianti per il riciclaggio dei rifiuti, le procedure di autorizzazione per le energie rinnovabili e quelle necessarie per assicurare l'efficientamento energetico degli edifici (il cosiddetto superbonus) e la rigenerazione urbana;
- azioni specifiche dedicate alla semplificazione delle procedure nell'ambito della Conferenza di servizi (accordo formale tra due o più amministrazioni pubbliche).
Indicatori qualitativi: Disposizione nella normativa che indica l'entrata in vigore di tale legislazione.
M1C1 – 53 – Milestone
Denominazione: Entrata in vigore della legislazione primaria necessaria per fornire assistenza tecnica e rafforzare la creazione di capacità per l'attuazione del PNRR
> Riforma 2.1 – “Accesso e reclutamento”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2021 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 30.06.2021 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: Le misure devono comprendere disposizioni per consentire l'assunzione temporanea di:
- 2 800 tecnici per rafforzare le amministrazioni pubbliche del Sud a carico del bilancio nazionale;
- un gruppo di 1 000 esperti da impiegare per tre anni a supporto delle amministrazioni nella gestione delle nuove procedure per fornire assistenza tecnica.
Indicatori qualitativi: Disposizione nella normativa che indica l'entrata in vigore di tale legislazione.
M1C1 – 54 – Target
Denominazione: Completamento dell'assunzione degli esperti per l’attuazione del PNRR
> Investimento 2.2 – “Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance”
> Sub-investimento 2.2.1 – “Assistenza tecnica a livello centrale e locale”
Tipologia: Target (Obiettivo)
Timeline: T4 2021 Stato: Il Target è stato rendicontato al 31.12.2021 e deve considerarsi pienamente conseguito.
Descrizione: Completamento delle procedure di assunzione di un pool di 1.000 esperti da impiegare per tre anni a supporto delle amministrazioni nella gestione delle nuove procedure per fornire assistenza tecnica.
M1C1 – 56 – Milestone
Denominazione: Entrata in vigore della legislazione attuativa per la riforma del pubblico impiego
> Riforma 2.1 – “Accesso e reclutamento”
> Riforma 2.3.1 – “Riforma del mercato del lavoro della PA”
> Investimento 2.1 – “Portale unico del reclutamento”
> Sub-investimento 2.1.1 – “Creazione di una piattaforma unica di reclutamento”
> Sub-investimento 2.1.2 – “Procedure per l'assunzione di profili tecnici”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2022 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 30.06.2022 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: La legislazione attuativa deve comprendere le seguenti misure:
- la definizione dei profili professionali specifici per il settore pubblico al fine di attrarre le competenze e le capacità necessarie;
- la creazione di una piattaforma unica di reclutamento per centralizzare le procedure di assunzione pubblica per tutte le amministrazioni pubbliche centrali, con l'impegno a estendere l'utilizzo della piattaforma anche alle amministrazioni locali
- la riforma del processo di assunzione al fine di: i) passare da un sistema basato esclusivamente sulla conoscenza a un sistema basato principalmente sulle competenze e sulle attitudini adeguate; ii) valutare le competenze che un funzionario pubblico efficiente deve possedere; iii) differenziare le procedure di assunzione tra il livello di inizio carriera, che deve basarsi puramente sulle competenze, e l'assunzione di profili specializzati, che dovrebbero combinare le competenze con un'esperienza lavorativa pertinente e accederebbero alla carriera a un livello superiore. Il Ministero per la Pubblica Amministrazione deve garantire l'attuazione coerente della nuova procedura in tutte le amministrazioni;
- la riforma dell'alta funzione pubblica per uniformare le procedure di nomina in tutta la pubblica amministrazione, definendo i profili professionali e la valutazione delle rispettive prestazioni;
- il rafforzamento del legame tra apprendimento permanente e opportunità di formazione per i dipendenti e incentivi alla partecipazione, ad esempio prevedendo meccanismi di ricompensa o percorsi di carriera specifici, con particolare attenzione alla duplice transizione;
- la definizione o l'aggiornamento dei principi etici delle pubbliche amministrazioni attraverso norme chiare, codici di condotta e moduli di formazione sull'argomento;
- il rafforzamento dell'impegno a favore dell'equilibrio di genere;
- la revisione del quadro normativo sulla mobilità verticale, riformando i percorsi di carriera per creare e accedere a posizioni dirigenziali di livello intermedio ("quadri") e accedere a posizioni dirigenziali di livello superiore ("dirigenti di prima e seconda fascia") dall'interno dell'amministrazione. Ciò comprende la riforma del sistema di valutazione delle prestazioni e il rafforzamento del legame tra avanzamento di carriera e valutazione delle prestazioni;
- revisione del quadro normativo sulla mobilità orizzontale per conseguire un mercato del lavoro efficiente nelle pubbliche amministrazioni, che comprenda a) la creazione di un sistema di pubblicità unico trasparente per tutti i posti vacanti nelle amministrazioni centrali e locali, b) la possibilità di presentare domanda per qualsiasi posto disponibile ovunque, c) l'abolizione dell'autorizzazione alla mobilità da parte dell'amministrazione di origine e d) l'introduzione di restrizioni significative all'uso di mezzi alternativi di mobilità che non comportano trasferimenti (ossia "comandi" e "distacchi"), per renderli eccezionali e rigorosamente limitati nel tempo.
Indicatori qualitativi: Disposizione nella normativa che indica l'entrata in vigore di tale legislazione.
M1C1 – 57 – Milestone
Denominazione: Entrata in vigore delle procedure amministrative per la riforma della semplificazione finalizzata all'attuazione dell'RRF
> Riforma 2.2 – “Buona amministrazione e semplificazione”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T4 2022 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 31.12.2022 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: Entrata in vigore di tutti gli atti delegati correlati, dei decreti ministeriali, degli atti di diritto derivato e di tutti gli altri regolamenti necessari per l'efficace attuazione della semplificazione, inclusi gli accordi con le regioni in caso di competenza regionale esclusiva e concorrente.
Indicatori qualitativi: Disposizione nella normativa che indica l'entrata in vigore delle norme di diritto derivato
M1C1 – 58 – Milestone
Denominazione: Entrata in vigore degli atti giuridici per la riforma del pubblico impiego
> Riforma 2.1 – “Accesso e reclutamento”
> Riforma 2.3 – “Competenze e carriere”
> Investimento 2.1 – “Portale unico del reclutamento”
> Sub-investimento 2.1.1 – “Creazione di una piattaforma unica di reclutamento”
> Sub-investimento 2.1.2 – “Procedure per l'assunzione di profili tecnici”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2023 Stato: La milestone è stata rendicontata al 30.06.2023 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: Entrata in vigore di tutti gli atti delegati correlati, dei decreti ministeriali, degli atti di diritto derivato e di tutti gli altri regolamenti necessari per l'efficace attuazione della riforma.
Indicatori qualitativi: Indicazione della data di entrata in vigore degli atti giuridici per la riforma del pubblico impiego
M1C1 – 59 – Milestone
Denominazione: Entrata in vigore della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione
> Sub-Riforma 2.3.1 – “Riforma del mercato del lavoro della PA”
> Investimento 2.3 - Competenze: Competenze e capacità amministrativa
> Sub-investimento 2.3.2
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T4 2023 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 31.12.2023 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: La legislazione e gli atti delegati per l'introduzione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione devono comprendere: la definizione, nel contesto del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO), di piani strategici in materia di risorse umane, per l'assunzione, l'evoluzione della carriera e la formazione per tutte le amministrazioni centrali e regionali, con il supporto di una banca dati integrata con competenze e profili; la creazione di un'unità operativa centrale per il coordinamento e il sostegno del sistema di pianificazione delle risorse umane. In una seconda fase i piani strategici in materia di risorse umane devono essere estesi ai grandi comuni, mentre i comuni di piccole e medie dimensioni sono oggetto di investimenti specifici per lo sviluppo di capacità.
Indicatori qualitativi: Data di entrata in vigore della normativa per l'introduzione della gestione strategica delle risorse umane nella pubblica amministrazione.
M1C1 – 59 BIS – Milestone
Denominazione: Attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione
>Riforma 2.3: Competenze e carriere
> Sub-riforma 2.3.1 – Riforma del mercato del lavoro della PA
> Investimento 2.3 - Competenze: Competenze e capacità amministrativa
> Sub-investimento 2.3.2 - Sviluppo delle capacità nella pianificazione, organizzazione e formazione strategica della forza lavoro
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2024 Stato: La Milestone è stata rendicontata al 30.06.2024 e deve considerarsi pienamente conseguita.
Descrizione: deve essere pubblicata la prima relazione semestrale sugli Indicatori Chiave di Prestazione
Indicatori qualitativi: Pubblicazione della prima relazione semestrale sugli Indicatori Chiave di Prestazione
Decreto pubblicazione report KPI
Nota metodologica I Report - Q2 2024 (PDF)
Nota metodologica II Report – Q4 2024 (PDF)
Nota metodologica III Report – Q2 2025
M1C1 – 59 ter – Milestone
Denominazione: Attuazione della gestione strategica delle risorse umane nella Pubblica Amministrazione
> Sub-Riforma 2.3.1 – “Riforma del mercato del lavoro della PA”
> Investimento 2.3 - Competenze: Competenze e capacità amministrativa
> Sub-investimento 2.3.2
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2026 Stato: In corso
Descrizione: La Milestone prevede, entro il 30 giugno 2026, la creazione di un sistema integrato in interoperabilità tra l’HRM toolkit, la piattaforma Syllabus, il Portale InPA e la banca dati PIAO, reso disponibile a tutte le Amministrazioni con più di 50 dipendenti che, per legge, hanno l’obbligo di adottare il PIAO.
Indicatori qualitativi: Pubblicazione della prima relazione semestrale sugli Indicatori Chiave di Prestazione.
M1C1 – 60 – Target
Denominazione: Semplificazione e/o digitalizzazione di 200 procedure critiche che interessano cittadini e imprese
> Riforma 2.2 – “Buona amministrazione e semplificazione”
> Investimento 2.2 – “Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance”
> Sub-investimento 2.2.3 – “Digitalizzazione delle procedure (SUAP & SUE)”
Tipologia: Target (Obiettivo)
Timeline: T4 2024 Stato: Il Target è stato rendicontato al 31.12.2024 e deve considerarsi pienamente conseguito.
Descrizione: La semplificazione e/o digitalizzazione delle procedure deve interessare almeno le seguenti aree:
1) ambiente ed energia, energie rinnovabili e l’economia verde;
2) edilizia e riqualificazione urbana;
3) infrastrutture per le comunicazioni elettroniche;
4) creazione e gestione di attività economiche
Indicatori qualitativi: Unità di misura - Numero; valore obiettivo - 200.
M1C1 – 63 – Milestone
Denominazione: Completare la semplificazione e creare un repertorio di tutte le procedure e dei relativi regimi amministrativi con piena validità giuridica su tutto il territorio nazionale
> Riforma 2.2 – “Buona amministrazione e semplificazione”
> Investimento 2.2 – “Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance”
> Sub-investimento 2.2.2 – “Semplificazione e standardizzazione delle procedure”
> Sub-investimento 2.2.4 – “Monitoraggio e comunicazione delle azioni di semplificazione”
Tipologia: Milestone (Traguardo)
Timeline: T2 2026 Stato: In corso
Descrizione: Lo screening dei regimi procedurali deve essere completato per tutte le procedure semplificate. Vanno garantiti anche la verifica e il monitoraggio: 1. dell'effettiva attuazione delle procedure semplificate, 2. nuovi moduli standardizzati e 3. corrispondente gestione digitalizzata. La semplificazione deve applicarsi a un totale di 600 procedure critiche, comprendendo quelle interessate dalle Milestone M1C1-60 e M1C1-61. *
Indicatori qualitativi: Pubblicazione del repertorio sul sito web del ministero competente
* in corso di revisione
M1C1 – 66 – Target
Denominazione: Istruzione e formazione
> Investimento 2.3 – “Competenze: Competenze e capacità amministrativa”
> Sub-investimento 2.3.1 – “Investimenti in istruzione e formazione”
Tipologia: Target (Obiettivo)
Timeline: T2 2026 Stato: In corso
Descrizione: Almeno 245.000 (70%) dipendenti pubblici di pubbliche amministrazioni centrali che abbiano completato con successo le attività di formazione a cui viene fatto riferimento nella M1C1-64 (certificazione formale o valutazione d’impatto). *
* in corso di revisione
M1C1 – 67 – Target
Denominazione: Istruzione e formazione
> Investimento 2.3 – “Competenze: Competenze e capacità amministrativa”
> Sub-investimento 2.3.1 – “Investimenti in istruzione e formazione”
Tipologia: Target (Obiettivo)
Timeline: T2 2026 Stato: In corso
Denominazione: Istruzione e formazione
Descrizione: Almeno 280.000 (70%) pubblici dipendenti di altre pubbliche amministrazioni che abbiano completato con successo le attività di formazione a cui viene fatto riferimento nella M1C1-65 (certificazione formale o valutazione d’impatto). *
* in corso di revisione
M7-29 – Target
Denominazione: Istruzione e formazione
> Investimento 2.3 – “Competenze: Competenze e capacità amministrativa”
> Sub-investimento 2.3.1 – “Investimenti in istruzione e formazione”
Tipologia: Target (Obiettivo)
Timeline: T2 2026 Stato: In corso
Descrizione: La misura mira a incrementare gli investimenti in materia di formazione, integrando il programma di formazione già offerto tramite la piattaforma Syllabus con moduli di formazione che preparino i funzionari pubblici locali a rapportarsi alla transazione verde.
Almeno 281.000 (70%) pubblici dipendenti di altre pubbliche amministrazioni che abbiano completato con successo le attività di formazione (certificazione formale o valutazione d’impatto).
Almeno 1750 di questi pubblici dipendenti devono essere in servizio presso pubbliche amministrazioni locali e devono aver completato attività di formazioni riguardanti la transizione verde, come illustrato nella descrizione della misura. *
* in corso di revisione
M1C1-00-ITA-1 - Target
Denominazione: Impostazione e implementazione della misurazione delle prestazioni orientata ai risultati
> Investimento 2.2 – “Creazione della Task Force digitalizzazione, monitoraggio e performance”
> Sub-investimento 2.2.5 – “Amministrazione pubblica orientata ai risultati”
Tipologia: Target (Obiettivo)
Timeline: T2 2026 Stato: In corso
Descrizione: Identificare i KPI ("indicatori chiave di prestazione") basati sui risultati di 40 amministrazioni chiave (80% delle amministrazioni centrali e regionali più i grandi comuni) attraverso azioni di supporto tecnico. Modificare lo status e il sistema di nomina degli Organismi Indipendenti di Valutazione (OIV), attraverso specifiche modifiche normative. Investire nella formazione degli IEB per diffondere l'uso dei sistemi di gestione della performance. Incentivare le PA, attraverso il nuovo ruolo degli IEB, ad implementare KPI strategici comuni. Investire su una piattaforma digitale della performance, come strumento di raccolta e offerta di KPI, da utilizzare anche ai fini del budget e della pianificazione.