Sub-riforma 2.3.1. Riforma del mercato del lavoro della PA
“La Riforma del mercato del lavoro della PA è l’opportunità per mettere in pratica all’interno delle amministrazioni quella cultura del cambiamento che ad oggi è presente ma ancora non pienamente espressa: riformare il mercato del lavoro della PA significa, infatti, intraprendere azioni ed iniziative che vadano ad impattare sulle modalità di gestione delle risorse umane, in un’ottica strategica, e sul rafforzamento della capacità amministrativa, tramite la definizione di modelli organizzativi e lo sviluppo di nuove competenze nell’organico della PA.”
L’evoluzione delle forme e dei contenuti del lavoro ha reso sempre più necessario superare la tradizionale classificazione del lavoro pubblico fondata sulla definizione di compiti e mansioni, per orientarsi verso l’adozione di un modello di gestione delle risorse umane innovativo che ponga al centro e valorizzi le competenze del personale pubblico, di carattere non solo tecnico e specialistico, ma anche comportamentale (il “saper fare” e il “saper essere”).
La PA, infatti, non è immune ai processi trasformativi del mondo del lavoro ed è in questo contesto che si inserisce la Sub-riforma 2.3.1, che intende contribuire al cambio di paradigma nella gestione del capitale umano nella PA attraverso la definizione di una strategia unitaria ed integrata per la gestione delle risorse umane, basata su un framework condiviso e su modelli di competenze e profili – costruiti dalle PA per le PA – in grado di supportare ogni Ente nell’individuare i profili professionali necessari per attuare i propri obiettivi di pianificazione strategica, e, più in generale, a favorire il migliore e più efficace raggiungimento degli obiettivi di valore pubblico.
La concreta attuazione della misura, il cui presidio e indirizzo è affidato ad un’Unità operativa centrale appositamente costituita, prevede lo sviluppo di un applicativo, pensato per tradurre il framework condiviso in tecnologia, attraverso cui ogni Direttore o Responsabile delle risorse umane in ambito pubblico potrà:
- utilizzare il modello di competenze e profili per effettuare una mappatura e una riclassificazione del proprio organico;
- rilevare l’eventuale fabbisogno di nuove competenze rispetto alla mission istituzionale dell’Ente, da colmare attraverso le leve di sviluppo professionale e di recruitment.
Il progetto prevede altresì la realizzazione, sperimentazione e rilascio di una innovativa piattaforma di collaborazione che consentirà di:
- promuovere la collaborazione inter-ente e facilitare processi di sviluppo delle competenze e gestione delle carriere all'interno della PA;
- semplificare l'interazione su temi comuni tra i referenti del personale delle amministrazioni dei vari comparti e con le PA centrali;
- agevolare la condivisione e diffusione di esperienze e migliori pratiche;
- sostenere l’implementazione di una gestione delle risorse umane integrata e moderna, contribuendo alla riforma del mercato del lavoro della PA
È prevista infine – a partire dal giugno 2024 – la pubblicazione di report semestrali per il monitoraggio dell’azione di riforma, con particolare riferimento all’impatto delle iniziative in essere sulla gestione strategica delle risorse umane e sul rafforzamento della capacità amministrativa delle PA coinvolte nelle fasi di sperimentazione e disseminazione dei modelli.
Importo PNRR
24.300.000,00 Euro
Obiettivi per la PA
- Digitalizzazione: grazie all’implementazione di tecnologie per semplificare e velocizzare i processi amministrativi.
- Semplificazione: attraverso procedure di selezione più trasparenti e rapide, riducendo la burocrazia e favorendo il merito e la competenza.
- Attrattività: sostenendo lo sviluppo del personale per favorire e sostenere percorsi di carriera nella PA
- Dinamismo: favorendo la mobilità orizzontale ed intercompartimentale, e integrandosi con i sistemi e gli strumenti per la mobilità verticale
Milestone e target correlati
M1C1-59, M1C1-59 bis, M1C1-59ter
Documenti utili
Scheda progetto Riforma del mercato del lavoro della PA
Decreto del Capo Dipartimento 13 ottobre 2023 istitutivo dell’Unità centrale
Decreto pubblicazione report KPI