Riforma 2.1: Accesso e reclutamento
Ultimo aggiornamento: 12 giugno 2024
La riforma mira ad innovare profondamente le modalità di reclutamento della Pubblica amministrazione, in particolare attraverso la semplificazione e la digitalizzazione delle procedure, anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie e nuove modalità di selezione che valorizzano l’assessment delle competenze.
Obiettivi
Snellire le procedure di selezione rendendole più moderne e mirate con l’immissione nella PA di nuove risorse umane più qualificate in termini non solo di conoscenze, ma anche di competenze, capacità ed esperienze.
Milestone e Target correlati
M1C1- 53, M1C1-56
Documenti utili
- Decreto-legge 1aprile 2021, n. 44 (art.10) "Misure urgenti per il contenimento dell'epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici"
- Decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80 "Misure urgenti per il rafforzamento della capacita' amministrativa delle pubbliche amministrazioni funzionale all'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per l'efficienza della giustizia"
- Decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 "Ulteriori misure urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza(PNRR)"
- D.P.R. 24 giugno 2022 n.82 “D.P.R. PIAO”
- D.M. 30 giugno 2022 n.132 “D.M. PIAO Tipo”
- D.M. 22 luglio 2022 “D.M. Fabbisogni”
- D.M. 15 settembre 2022 “D.M. Accesso al Portale”
- D.M. 3 novembre 2023 “D.M. InPA Protezione Dati Personali”
- D.P.R. n.83/2023 “D.P.R. Concorsi”
- D.P.R. n. 81/2023 “D.P.R. Comportamento”
- Linee Guida 6 ottobre 2022 per le Amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, sulla “Parità di genere nell’organizzazione e gestione del rapporto di lavoro con le pubbliche amministrazioni”