Napoli, il Dipartimento alla “Suor Orsola Benincasa” per far conoscere le nuove professionalità nella PA

22 settembre 2023

È ripresa, dopo la pausa estiva, l’attività di divulgazione promossa dal Dipartimento della funzione pubblica nei maggiori Atenei italiani per far conoscere le nuove opportunità di lavoro offerte dalle Amministrazioni pubbliche ai giovani, cui si può facilmente accedere tramite il Portale del Reclutamento inPA. Il primo dei nuovi appuntamenti si è svolto il 22 settembre a Napoli nella struttura dell’Università “Suor Orsola Benincasa”: un “Job day” dedicato agli studenti, che ha previsto colloqui di orientamento “one-to-one”.

Affollatissima la sala e alto il numero di prenotazioni per conoscere più nel dettaglio le procedure concorsuali e, soprattutto, le nuove competenze sempre più “trasversali” e all’avanguardia richieste dalle Amministrazioni pubbliche. Partecipe e vivo è stato l’interesse riscosso tra i neolaureati e laureandi dell’Università partenopea, che hanno potuto confrontarsi con gli esperti inviati dal Dipartimento nella splendida cappella dell’antica struttura monacale, la cd. “Sala degli Angeli”.

Dopo l’appuntamento di Napoli, l’iniziativa promossa dal DFP vedrà la partecipazione al “Career day” organizzato, in collaborazione con Cesop, presso l’Università “La Sapienza” di Roma il 26 e 27 settembre. Anche questo appuntamento è incentrato appunto sull’incrocio tra domanda e offerta di lavoro: un raccordo ormai indispensabile tra Istituzioni, Università, mondo produttivo, studenti e laureati. A inaugurare la manifestazione, lunedì prossimo alle 10 in Aula Magna, la Conferenza di Ateneo sul placement "Creare valore per le persone, la società e l’economia", cui seguirà, nel pomeriggio, un seminario su orientamento al lavoro ed employability. Negli spazi del piazzale antistante alla Minerva, oltre cento tra imprese, enti e Istituzioni (Dipartimento della funzione pubblica compreso) saranno a disposizione nei loro stand per orientare gli studenti e i laureati della Sapienza.

L’iniziativa del Dipartimento proseguirà il prossimo 9 ottobre con la partecipazione alla giornata inaugurale di un “comPAct LAB” alla “Ca’ Foscari” di Venezia. Si tratta di un laboratorio che fornirà una panoramica completa sul contesto delle professionalità nuove - e quelle più tradizionali - offerte dal settore pubblico. Il laboratorio sarà coordinato dal professor Salvatore Russo, in collaborazione con esperti e professionisti dalla PA e docenti universitari. Molti e interessanti i temi trattati nelle giornate di laboratorio: un’introduzione alla struttura organizzativa e del personale dell’Amministrazione pubblica; i processi di digitalizzazione in atto; il tipo di gestione delle risorse umane; entrate e processi di spesa nel bilancio pubblico; il funzionamento dei processi e degli atti amministrativi; le figure professionali, le competenze digitali richieste e le nuove opportunità di inserimento. La partecipazione al corso di orientamento specifico darà diritto a un attestato per gli studenti, con eventuale riconoscimento di crediti formativi. Sarà possibile iscriversi solo fino al 5 ottobre prossimo. Il 14 novembre successivo è previsto un tradizionale “Career day” organizzato dalla “Ca’ Granda”, con incontri, seminari e colloqui (anche da remoto).

Il viaggio del DFP nel mondo universitario a contatto con i giovani talenti, organizzato dall’Ufficio per l’Innovazione amministrativa, la formazione e lo sviluppo delle competenze e con gli esperti dell’Ufficio per i concorsi e il reclutamento, proseguirà per tutto l’autunno con altre tappe, la prima il 13 ottobre a Novara, presso l’Università del Piemonte Orientale, dov’è previsto un contributo video.