OGP
L’Open Government Partnership (OGP) è un’iniziativa multilaterale di Governi per la promozione di politiche innovative che rendano le istituzioni pubbliche più aperte e responsabili, realizzando la trasparenza della pubblica amministrazione, la lotta alla corruzione e i principi della democrazia partecipata. L’OGP è nata nel 2011 ed è passata da 8 a 64 membri in tre anni: i Governi, sottoscrivendo la Dichiarazione sull’open government, si impegnano a realizzare gli obiettivi dell’OGP attraverso alcune iniziative, sintetizzate in un Piano d’azione, il cui contenuto è stabilito in modo partecipato con la società civile. L’Italia ha aderito all’OGP nel 2011 ed ha presentato il primo Piano d’azione nel 2012. Questo piano prevedeva misure per la trasparenza, l’integrità, la semplificazione e politiche di open data a sostegno della collaborazione e partecipazione dei cittadini all’attuazione delle politiche pubbliche.
Il secondo Piano d'azione nazionale è stato pubblicato nel dicembre 2014. Il Piano è il risultato di un processo di collaborazione e partecipazione che ha visto rappresentanti del Dipartimento della funzione pubblica, dell’Agenzia per l’Italia digitale (AgID) e dell’Autorità nazionale anticorruzione (A.N.AC.), confrontarsi e lavorare con rappresentanti della società civile per l’elaborazione e la stesura del documento; così come indicato nei principi della Open Government Declaration.
E' disponibile on line la Relazione sullo stato di avanzamento 2014-15 (versione italiana) del Piano d'azione nazionale prodotta dal Meccanismo Indipendente di Valutazione (IRM) previsto dall'OGP. Un periodo di consultazione per i commenti a tale relazione si è concluso il 1° aprile 2016. A breve tali commenti saranno pubblicati sulla pagina dedicata all'Italia dal Meccanismo Indipendente di Valutazione.
Con la convocazione, avvenuta il 6 giugno 2016, dell'OpenGov Forum da parte del Ministro Marianna Madia si è avviato il processo di ideazione e stesura del terzo Piano d'azione nazionale. Un processo che vede impegnate molte Amministrazioni sia statali che locali affiancate da moltissime Organizzazioni non governative e della Società Civile. L'obiettivo è quello di inserire nel piano azioni di apertura, di partecipazione e di trasparenza efficaci per diffondere i principi dell'OGP nell'Amministrazione italiana. Dopo la stesura della prima bozza del piano presentata a luglio, è stata avviata una consultazione pubblica per raccogliere commenti e proposte di miglioramento. La consultazione pubblica si è conclusa il 31 agosto. Il 20 settembre il piano definitivo è stato pubblicato, accessibile sul sito www.open.gov.it, che andrà a coprire il biennio 2016 - 2018.
Data di pubblicazione: 27 gennaio 2016